TORTA SBRICIOLATA ALLA RICOTTA E CIOCCOLATO
Sì, lo so bene che assomiglia molto a questa.
Sì, lo so bene che mi era venuta uno schifo.
So altrettanto bene che mi ero ripromessa di mai più provare a rifarla in vita mia.
Fatto sta che, nonostante la rovina estetica che mi era venuta, come potete leggere qui, la stessa era stata non solo gradita, ma graditissima, e sbranata dai presenti che la ricordano come una delle più buone torte da forno.
E così ho deciso di darle una seconda chance.
Di provare a rifarla.
In fondo, non è forse la crostata di ricotta una delle mie preferite?
In fondo, non è questa praticamente la stessa cosa, solo presentata diversamente e con l'aggiunta di qualche goccia di cioccolato (ok, ok, e senza i tuorli nella farcia)?
E allora, perchè non provare a rifarla di modo che anche alla vista sia degna di essere ricordata al pari di come è stata gradita al gusto?
E poi, non mi era stata consigliata dalla mia amica Antonella, che la osanna e continua a osannarla in continuazione?
E allora riproviamola, su!
E che ci va...
Un attimo!
Oltretutto è anche una finta frolla, cioè una frolla in cui ci va una bustina intera di lievito, quindi non devo nemmeno stare a farmi palle di non lavorarla troppo e di non scaldare l'impasto per evitare di avere una suola di scarpe gnecca, dura e immangiabile, una volta cotta - cosa che succede con la "vera frolla" - tanto qui il lievito aggiusta tutto! Anzi, posso pure, anzi, devo, mettere il burro non freddo di frigo a pezzetti ma sciolto due secondi nel microonde, con molti meno sbattimenti nell'amalgamarlo.
Posso anche permettermi di girare 20 secondiventi, e non di più, tutto l'impasto con un cucchiaio, e poi lavorare con le mani, anche calde, chissenefrega, tanto appunto, non è una vera frolla, per ottenere le briciolone effetto "crumble", che ora van tanto di moda e fan tanto figo. Tempo di lavorazione totale per la base? Due minuti? Naaa, nemmeno uno!
Ah, beh, sì, dimenticavo la farcia, ci ho messo ben un minuto a frullare zucchero e ricotta col minipimer ed un altro minuto a fare a pezzetti col coltello una tavoletta di cioccolato.
Altri due minuti li ho impiegati a mettere la carta forno nella tortiera, a "comporre la torta", mettere la farcia, le briciole e infornare.
E poi ho infornato.
Senza problemi.
E ho sfornato.
Ho pure assaggiato.
E ...credetemi: per il tempo impiegato a prepararlo, questa torta deve essere assolutamente promossa con lode! Certo, per motivi di salute che non starò qui a raccontare, io ne ho assaggiato solo un bocconcino, invidiando di cuore .." i commensali", tra cui Gabriele, che ne mangiavano a quattro palmenti!
E quindi, questa volta, questa torta è PROMOSSA.
Che dire....solo le montagne non cambiano idea.-)
P.S. note tecniche.
Io l'ho lasciata 30 minuti a 180 gradi più dieci col calore solo sotto. Ma con cinque minuti in meno, o magari senza gli ultimi dieci col calore solo sotto, sarebbe stata veramente perfetta e meno asciutta, sia la frolla che la farcia, peraltro ottime anche così.
2) il burro.
A differenza delle vere "frolle, qui è inserito già fuso e mescolato insieme agli altri ingredienti con un cucchiaio per mezzo minuto circa, senza creare problemi: il lievito, infatti, impedirà all'impasto di diventare duro e gnecco.
3) se possibile, preparare la torta il giorno prima di essere servita: risulterà più morbida e gradevole. A differenza della maggior parte delle torte da forno, questa, appena sfornata o tiepida, NON offre il meglio di sè.
TORTA SBRICIOLATA RICOTTA E CIOCCOLATO
Per uno stampo da 24 cm di diametro
Ingredienti
Ingredienti
- Per la Base
- 300 gr di farina
- 100 gr di zucchero (o 150 di zucchero di canna)
- 100 gr di burro
- sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o una bustina di vanillina)
- 1 busta di lievito
- 1 uovo
- Per il Ripieno
- 500 gr di ricotta
- 150 gr di zucchero
- 100 gr di cioccolato
- fondente zucchero a velo qb
Procedimento
- Mescolare la farina setacciata con zucchero, burro fuso, sale, vanillina o un cucchiaio di estratto di vaniglia, lievito, un uovo e impastare prima per una ventina di secondi con un cucchiaio e poi a mano fino a formare un impasto a briciole (ci andranno in tutto un paio di minuti o poco più)
- Per la farcia, mescolare la ricotta con lo zucchero preferibilmente con un frullatore ad immersione fino ad avere una crema (circa un minuto) e unire poi il cioccolato tritato a scagliette
- Foderare il fondo di una tortiera ricoperta di carta forno con tre quarti della pasta sbriciolata.
- Ricoprire con la crema di ricotta e cioccolato e completare con le briciole rimaste.
- Cuocere per 30/35 minuti a 180 gradi
Servire preferibilmente il giorno successivo: sarà più morbida.
Beh, se la promuovi tu deve essere divina!
RispondiEliminaE mi piace che debba essere preparata un giorno prima ;)
Araba ciaoo, che piacere!! Come vedi ho ripreso un poco a pasticciare , con qualcosa di molto semplice ma di sicura riuscita :-)
EliminaPer me è buonissima, a parte il lievito che trovo un po' abbondante.
RispondiEliminaCinzia mi fa sempre tanto piacere leggerti, la mia blogger preferita dopo la divina Araba, ma solo perché lei è furba😀. Sincera, onesta nei giudizi, questo é buono, questo ve lo posto ma fa schifo...mi fai morire dal ridere. Chissà come negli altri blog é tutto buonissimo, incredibile, fantastico. Poi uno lo fa a casa e viene una ciofeca. Un giorno aprirai un tuo Cafè, io verrò a chiederti una fetta di torta e tu mi dirai "no guardi signora, l'ho fatta io ma fa schifo é gnecca" ah ah ah! Io questa torta l'ho fatta 3 volte da quando l'hai pubblicata, solo l'ho sempre messa negli stampini dei muffin. Ti dico solo che é diventata la mia frolla preferita!
RispondiEliminaAahah Anonimo, che piacere che mi metti dopo solo all'Araba .solo perchè lei è furba vuol dire che io sono cretina, AHAHAH? Schero, ovvio, ed è un onore essere seconda nelle tue preferenze di lettura dopo di lei, che per me è inarrivabile, con le sue ricette furbe (ebbene sì, avevo capito la battuta;-). Guarda..a volte vorrei cambiare il nome in "disastri in cucina" , ma purtroppo c'è già! Vuol dire che quando aprirò un Caffè mio sarò cmq meno sincera..come tutti i commercianti, no?;-) Sono contenta che questa ricetta ti sia piaciuta, vedi, bisogna dare a tutti una seconda possibilità, anche ...alle giornaliste;-)
EliminaUn caro saluto, anonimo , e alla prox ricetta!
SALVE! SE LA TORTA SI PREPARA IL GIORNO PRIMA DOVE E' MEGLIO CONSERVARLA? IN FRIGO? GRAZIE
RispondiEliminaAnonimo, no, non in frigo a meno che non sia estate....si conserva benissimo a temperatura ambiente, in un recipiente coperta
EliminaDeve essere davvero deliziosa :)
RispondiEliminaVeronica, provala e poi mi dirai!.-))
EliminaCiao
Cinzia
La sbriciolata mette d'accordo proprio tutti, dai familiari agli amici! Ne abbiamo fatta una simile pure noi di recente ed è stato un successione! Complimenti alla tua versione, davvero golosa ed invitante! :D Ciaoooo
RispondiEliminaLa sbriciolata mette d'accordo proprio tutti, dai familiari agli amici! Ne abbiamo fatta una simile pure noi di recente ed è stato un successione! Complimenti alla tua versione, davvero golosa ed invitante! :D Ciaoooo
RispondiEliminaRagazzi, ...tre...Sono d'accordo, è semplice e buona nello stesso tempo
EliminaCiao.)
Buongiorno, l'ho appena assaggiata buonissima solo un pò croccante, così deve essere o dipende dal fatto che ho adoperato farina 0 e farina integrale?
RispondiEliminaCome posso fare x farla venire più morbida?
Salve anonima, veramente a me non è venuta particolarmente croccante, se non nella misura in cui lo è una frolla. Penso dipenda dal fatto he hai usato farina integrale. La frolla, cmq, non viene mai troppo morbida.., altrimenti non sarebbe frolla ;-) . Ciao e grazie.
RispondiElimina